AMALALAMA il video racconto

Finalmente sui vostri monitor…

IL GIOCO DELLA LAMA official version! L

Ecco a voi on line “Il gioco della lama”, un gioco dell’oca che racconta il viaggio che l’acqua compie dalla Murgia al mare lungo le lame, solchi erosivi che caratterizzano il paesaggio del territorio barese.

Il gioco è nato a seguito delle esplorazioni partecipate che X-Scape in estate ha condotto lungo una delle lame del territorio barese in compagni di altri “60” esploratori: architetti, fotografi, naturalisti, storici dei beni culturali e cittadini di quei comuni attraversati dalla lama.

Le caselle raccontano i luoghi, gli ostacoli e le bellezze storiche e naturalistiche che abbiamo incontrato lungo il percorso  ed è stato disegnato e ideato collettivamente con i partecipanti alle esplorazioni.

Il gioco potete scaricarlo qui e in primavera sarà in giro nelle piazze.

info sul sito di x-scape

hanno esplorato e giocato con noi: Bianca Altomare, Carlo Angelastro, Domenico Altieri, Stefania Arborea, Elena Bellini, Adriano Bottalico, Paolo Brunori, Roberto Dell’Orco, Alexi Doucet, Nanny Esposito, Giandomenico Florio, Piero La Grotta, Rocco Labadessa, Gaetano Ladisa, Angela Lariccia, Cristina Lariccia, Massimo Lastrucci, Michele Loiacono, Carmen Lopez, Ilaria Lorusso, Francesco Marella, Angelica Marvulli, Annarita Marvulli, Michele Marzulli, Vito Mastrolonardo, Olimpia Matarrese, Andrea Pizzi Mazzei, Diego Monticelli, Cristina Navarra, Mariagrazia Panunzio, Riccardo Pavone, Lucia Petrera, Pamela Petrontino, Francesco Polidoro, Marianna Quaranta, Luana Rò, Federica Rò, Alain Sabatier, Francesca Scionti, Maria Luisa Sorrentino, Adriano Spada, Selene Stranges, Vincenzo Tuccillo, Massimo Ventricelli, Mattia Venturato, Walter Zupa, Paco, Filippo, Simeone, Giorgia, il signor Erasmo, il prof.Giglio, l’ing.Rosario Corti, il signor Natalino e suo figlio, Jamina, Robert, gli abitanti del campo rom di Santa Candida.

AMALALAMA presenta il video – 14 Novembre

Cari tutti,

in occasione della settimana dell’UNESCO, l’ I.T.C. e Linguistico Statale “Marco Polo” ha organizzato una manifestazione che propone la valorizzazione e fruizione della Lama Picone nell’area prospiciente l’insediamento rupestre di Santa Candida nel rione Poggiofranco di Bari.

Durante la mattinata racconteremo la nostra esperienza lungo la lama e proietteremo una “anteprima” del video che è stato montato raccogliendo tutto il materiale delle esplorazioni.

Siete tutti invitati SABATO 14 Novembre alle ore 10,00 all’Istituto “Marco Polo” in Viale G.Bartolo 4/6 -70124 – Bari

Una anticipazione: abbiamo in programma una presentazione più completa del lavoro svolto in “AMALALAMA” .
Ripresenteremo il video e la versione definitiva de “Il gioco delle Lama” … A breve riceverete ulteriori dettagli a riguardo.

Il Comune apre alle visite il Parco di Lama Balice

E’ finalmente possibile effettuare visite guidate nel Parco di Lama Balice.

Il 26 e il 27 settembre  presso la Masseria Frammarino, Centro Direzionale del Parco, si svolgera la manifestazione ““Naturalmente…suoni e colori, nel Parco di Lama Balice”, promossa dagli Enti gestori del Parco e dalla Regione Puglia, in occasione della Giornata dell’Ecoturismo.

La notizia e le info sono qui.

Il gioco dell’oca

Ieri a Parco due Giugno (Bari) gli esploratori della lama si sono riuniti sul campo da basket per costruire e collaudare il Gioco della lama. Con colori a cera, Post-it e foto delle esplorazioni abbiamo provato a raccontare il nostro viaggio attraverso la lama. A prestissimo su questo blog

Hanno giocato con noi: Adriano Bottalico, Nanny Esposito, Pamela Petrontino, Francesca Scionti, Francesco Marella, Angela La Riccia, Olimpia Matarrese, Stefania Arborea, Luana Rò, Federica Rò, Alain Sabatier, Riccardo Pavone, Giandomenico Florio, Selene Stranges, Rocco Labadessa, Roberto Dell’Orco, Cristina Navarra, Piero La Grotta, Michele Loiacono, Anna Lovecchio, Valentina Vetturi, Mariantonietta Bagliato, Daniele Diomede, Celeste, Alessio Vovlas, Patrizia Pirro, Marco Degaetano.

Qui le prime foto:

Il gioco dell’oca
AMALALAMA_Il gioco dell’oca 2

PEDALAMA_alcuni pensieri

scritto da Mariagrazia dopo PEDALAMA

Non appena la giornata è trascorsa e l’entusiasmo e l’iperattività si sono calmati, ho tante immagini in mente, per la prima volta ho raccolto questa esperienza non solo attraverso gli occhi da studentessa o da aspirante architetto, ma attraverso la semplicità dello sguardo di chi esplora, conosce gente, sorride, condivide..

Dalla gioia del pedalare con spensieratezza, all’idea di libertà che mi sfiora in discesa insieme al vento fresco, alla riflessione scaturita dall’incontro con la comunità rom: mi viene ancora da pensare al ricordo della risata di gusto del ragazzino a cui ho rivolto una battuta sul mio “colorito” rispetto alla sua ” abbronzatura”! Mi è maestro il coraggio di quella ragazza dagli occhi meravigliosamente pieni di luce che con sicurezza afferma di non avere paura , persino in un luogo che fino a poco tempo fa avrei ritenuto inospitale, sporco e isolato.

Pedalare insieme, non è pedalare da soli.. da oggi la lama mi sembrerà un fiume di colori e mi risulterà più facile immaginarla piena di gente , attraversabile, condivisa.

GRAZIE tante a tutti i partecipanti di avermi regalato una spontanea lezione di vita.

Mariagrazia

Gioco della LAMA

Cari tutti,

AMALALAMA finalmente può passare alla fase numero 2 del suo progetto. Dopo le 3 magnifiche X-splorazioni è arrivato il momento di pensare al nostro “Gioco della Lama”.

Per chi non ricorda o per chi no sa ancora, abbiamo intenzione di realizzare un gioco simile a quello dell’oca che racconta da monte a mare il percorso dell’acqua, da portare in un successivo momento nelle piazze e nelle scuole.

Le caselle del gioco saranno riempite da tutto quello che abbiamo scoperto, visto, sentito, annusato e anche sofferto insieme. Un gioco fatto di racconti, di luoghi strettamente collegati alla lama, di immagini inedite di chi ha percorso quel tratto, di tutto quanto può essere necessario per raccontare il nostro viaggio come metafora dell’acqua che tenta di arrivare al mare attraversando quello che chiameremmo “il paesaggio delle lame”.

Per realizzarlo abbiamo bisogno del contributo di tutti per ricordare insieme quanto successo e quanto incontrato lungo il percorso per rendere il racconto il più completo possibile e inventare insieme le regole del gioco per renderlo anche divertente.

Per questo abbiamo deciso di incontrare tutti gli X-ploratori delle tre giornate e anche chi non ha potuto partecipare prima, per condividere e “ricordare” insieme le tappe del nostro viaggio.

Martedì 21 Luglio ci incontriamo tutti al Parco due Giugno, questa volta alle 19:00, nei pressi del campo di basket dove armati di pennarelli, foto, post-it, appunti, colori e quant’altro, daremo vita al “Gioco della Lama” direttamente su un grande foglio di cellophane e se siamo bravi, possiamo pure provare a fare un gioco insieme per vedere se funziona.

Attrezzatura necessaria: idee!!!

Ringraziamo ancora tutti per l’esperienza fatta insieme e speriamo di poterci divertire ancora… le idee e i progetti non mancano! C’è ancora molto che bolle in pentola!

Ci vediamo Martedì.

gioco dell'oca esempio

Le mappe dell’esplorazione disponibili on line!

Nella sezione mappe è possibile scaricare le tre carte che hanno accompagnato le nostre esplorazioni. Si tratta di elaborazioni sulla base della Carta Tecnica Regionale e  l’Ortofoto della Regione Puglia.

In ambiente Gis sono stati caricati strati informativi provenienti dalla Carta Idrogeomorfologica e PUTT della Regione Puglia,  Carta dell’Uso del suolo Corine99, e Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bari.

Potete plottarle in formato A1!

PEDALAMA_AL MARE! le prime foto

AMALALAMA_03 AL MARE 12.07.09_Foto di Casa Pace
AMALALAMA_03 AL MARE_12.07.09_foto di Patrizia Pirro

le foto di Walter Zupa su Flickr

Su facebook le foto di BARIBICIPROJECT  che purtroppo non riusciamo a linkare  😦

Hanno partecipato: Vincenzo Tuccillo, Mariagrazia Panunzio, Olimpia Matarrese, Michele Marzulli, Marianna Quaranta, Lucia Petrera, Giandomenico Florio, Riccardo Pavone, Maria Luisa Sorrentino, Massimo Ventricelli, Bianca Altomare, Alain Sabatier, Domenico Altieri, Paolo Brunori, Mattia Venturato, Cristina La Riccia, Luana Rò, Stefania Arborea, Walter Zupa, Nanny Esposito, Selene Stranges, Adriano Bottalico, Pamela Petrontino, Francesca Scionti, Francesco Marella, Elena Bellini, Roberto Dell’Orco, Angela La Riccia, Andrea Pizzi Mazzei, Patrizia Pirro, Marco Degaetano.

X-splorazione 3 AL MARE_27 km percorsi (in bici!)

PERCORSO CELESTE

Start time: 11:04
Total time : 09:11
Total distance: 27,59 km


AMALALAMA è una ricerca aperta e partecipata sulle lame del territorio barese.
Nella sezione mappe è possibile scaricare le mappe delle tre esplorazioni

Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Commenti recenti

amalalama su Info pratiche e car-shari…
mauriziodifronzo su Info pratiche e car-shari…
amalalama su Preparativi…